
I DINOSAURI
E GLI ANIMALI PREISTORICI
GIACOMO
DE MAIO
Prezzo € 12,90
Formato 20x29 cm - Copertina a
colori e interno in bianco e nero - Pagg. 42 - ISBN 978-88-96874-29-5
I
DINOSAURI
I Dinosauri sono degli animali vissuti sulla Terra milioni
e milioni di anni fa.
Erano diffusi in quasi tutte le regioni della Terra.
Avevano forme e dimensioni molto diverse, dalla più piccola
alla più immensa.
Tutti, ad eccezione dei Teropodi, erano erbivori.
I Teropodi erano
quasi tutti carnivori e davano la caccia agli erbivori che si difendevano fuggendo
o, alcuni, usando le corna di cui erano provvisti e si proteggevano coi loro
robusti rivestimenti simili a corazze.
Alla fine dell’Era Mesozoica
i Dinosauri si estinsero perché il
clima divenne più freddo e la vegetazione mutò.
I Dinosauri, quasi tutti erbivori, a poco a poco morirono.
E a poco a poco morirono anche i Dinosauri che si cibavano
di quelli erbivori.
Gli scienziati ipotizzano che forse fu l’impatto di un
enorme meteorite caduto contro la Terra che fu la causa principale. Polvere e
ceneri oscurarono il Sole e la Terra divenne più fredda. Violenti terremoti ed
eruzioni vulcaniche cambiarono le condizioni ambientali per la sopravvivenza dei
Dinosauri.
Tutte le notizie sui Dinosauri le abbiamo apprese dagli
scienziati che ne hanno studiato i resti fossili nel terreno.
I
MAMMIFERI PREISTORICI
Verso la fine dell’Era
Mesozoica e l’inizio dell’Era Cenozoica apparvero sulla Terra gli
antenati degli attuali mammiferi, come il cavallo, il cammello, l’orso.
Verso la fine dell’Era
Mesozoica il clima della Terra divenne più freddo.
I mammiferi, avendo il sangue caldo ed un rivestimento
peloso, riuscirono a sopravvivere al freddo, a riprodursi e ad evolversi.
Anziché riprodursi per mezzo di uova che venivano
abbandonate sul terreno (come facevano i Dinosauri) i mammiferi erano vivipari, cioè i loro piccoli nascevano
già sviluppati e venivano nutriti e curati fino a che non erano
autosufficienti.
I mammiferi potevano spostarsi velocemente e riuscivano a
sfuggire ai nemici e procacciarsi il cibo.
Svilupparono gradualmente una dentatura forte e
specializzata e un apparato digerente più efficiente.
Verso la metà dell’Era
Cenozoica apparvero animali simili
ai cani e ai gatti.
|