Nella scuola dell’infanzia, le situazioni-problema
sono situazioni d’apprendimento che insegnano alle bambine
e ai bambini a riflettere e risolvere problemi. Ogni situazione-problema
è centrata sulla formazione per i bambini della scuola
dell’infanzia che è: “apprendere e vivere insieme”.
Quelli che siano i “campi d’esperienza” con il loro relativo
problema scelto, il focus è sempre proporre ai bambini
delle questioni di cui non si hanno ancora delle risposte
disponibili. Dunque imparare a riflettere e risolvere i
problemi è la modalità specifica trattata
in questo libro. La situazione-problema sottoposta dall’insegnante
ai bambini deve sempre essere alla loro portata e per loro
motivante. Le situazioni-problema devono essere scelte così
che, ai bambini, sia proposto un ostacolo o una consegna
o un compito da fare. Il bambino si impegna a superare il
problema grazie alle conoscenze e competenze che ha già
acquisito, grazie alla memoria attraverso cui mentalmente
fa riferimento a situazioni simili precedentemente trattate,
insieme alla collaborazione dell’insegnante o dei compagni.
Nel libro si presentano 68 situazioni-problema inerenti
a tutti i “campi d’esperienza” della scuola dell’infanzia.
La situazione-problema si presenta come una scheda grafica,
da presentare e sottoporre ai bambini. La scheda è
integralmente da colorare affinché l’alunno si esprima
nella sua specifica affettività, preferenza e personalità.