COLLANA
QUALINFANZIA - ELENCO
TITOLI:
C'è
domanda di formazione qualificata nelle scuole. Voglia di formazione
vera, che produca sostanziale cambiamento nel modo di pensare, progettare,
agire con i bambini, per i bambini. Una formazione tesa alla comprensione
degli eventi, dei fatti che accadono sul set scolastico. Formazione
tesa alla costruzione di senso nel cammino personale, esistenziale
e professionale degli insegnanti. Insegnanti che si interrogano
sulle ragioni di fondo che definiscono culturalmente il loro "mestiere".
Insegnanti che chiedono una mano per capire i fenomeni sempre più
intricati e complessi del vivere nel mondo della scuola. Potremmo
dire: insegnanti positivi. Che nonostante i gravi problemi di natura
politica, istituzionale, burocratica, continuano a credere nella
forza della costruzione, dell'impegno, della ricerca, dello studio,
del confronto, della riflessione. E continuano ad investire tempo
ed energia per cercare risposte al bisogno di miglioramento. Questi
insegnanti che cercano percorsi di autentica formazione, che credono
in proposte culturali serie, fatte di idee significative, sperimentate
e/o da sperimentare, questi insegnanti-ricercatori che non si accontentano
del già detto e del già fatto, dello scontato, meritano rispetto
e qualità. Attraverso proposte di auto-formazione narrate con chiarezza,
senza fumose elucubrazioni e con leggerezza. Chi ha detto che i
libri per la formazione devono essere noiosi? Al contrario, la formazione
deve praticare la leggerezza. Quella leggerezza che, come sostiene
Italo Calvino, si associa con la precisione e la determinazione,
non con la vaghezza e l'abbandono al caso.
Te
ne dico di tutti i colori
L'arte
di documentare
L'inglese
alla scuola dell'infanzia
Occhio...
alla qualità!
L'abecedario dell'asilo nido