Prima pagina
Chi siamo
Contatti
Nido
d'infanzia
Scuola
dell'Infanzia
Collana
Qualinfanzia
Scuola
Primaria
Ordini
Condizioni
di vendita
Mailing list
LInks
|

UNA SCUOLA A REGOLA D’ARTE
Guida didattica per la scuola dell’infanzia - 8 Unità di apprendimento per la costituzione di piani personalizzati - Più di 200 esempi di schede operative
Formato 20x29 – Euro 79,00 – Pagg. 480
Copertina a colori – Interno in b/n - Illustrato
Di Paola Fontana - ISBN 978-88-87878-61-5
Unità di apprendimento: 1. ACCOGLIENDO - 2. POETANDO - 3. RACCONTANDO - 4. MUSICANDO - 5. TEATRANDO - 6. IMMAGINANDO - 7. ALIMENTANDO - 8. MESTIERANDO - Appendice: VALUTANDO E DOCUMENTANDO (Riferimenti alla Scuola dell’Infanzia, schede e protocolli di valutazione e documentazione per gli insegnanti).
“Una scuola a regola d’arte” vuole costituire un supporto semplice al difficile e delicato compito dell’insegnante della Scuola dell’Infanzia. Una guida per chi svolge, attivamente e quotidianamente, il vero ruolo di guida. Essa si incardina su suggerimenti, spunti, idee, ma soprattutto su filastrocche, poesie e racconti inediti che ogni insegnante, in base alla propria esperienza e sensibilità, saprà cogliere e rielaborare nel proprio contesto scolastico mediante strategie personali e personalizzate. “Una scuola a regola d’arte” parrebbe improntata all’esaltazione dei linguaggi artistici: quello poetico, narrativo, musicale, teatrale, immaginifico… ma essi implicano, al contempo, oltre alla creatività, altri e importantissimi codici, legati alla corporeità, alla convivenza, alla disciplina, alla comunicazione, alla conoscenza e all’accettazione del sé e dell’altro e di regole comuni e fondanti. Nulla più della creatività implica rigore e sistematicità, per cui, partire da presupposti tematici, apparentemente marginali, sposta semplicemente qualche prospettiva per convenire ad un risultato assolutamente conforme e in linea con i più attuali progetti didattici, dettati dai “Nuovi orientamenti”, dai programmi ministeriali e dagli indirizzi riformatori della Scuola. Scuola che, oggi più che mai, tende a considerare i linguaggi artistici come altamente formativi, in quanto esperienze educative che implicano l’interazione e la multidisciplinarità e il pieno sviluppo di ogni bambino visto come soggetto attivo e portatore di diritti. Questa guida attinge dalla mia esperienza, come autrice, artistica e pedagogica e dalla variegata raccolta di materiali, perlopiù inediti, impiegati durante i laboratori di musica, teatro e creatività, e dai corsi di aggiornamento da me diretti nelle scuole, indirizzati ad insegnanti dei vari gradi scolastici, ai quali ho, con entusiasmo, rilasciato idee e dai quali ho attinto, con altrettanta gioia, modelli e consigli. Coinvolgere i bambini nelle drammatizzazioni, nella composizione di canzoni, nella danza, nella pittura, immergerli nella lettura e nei suoni, è un’esperienza davvero incomparabile, didattica e liberatoria, pedagogica ed entusiasmante. Ai bambini si può insegnare dalla storia del teatro antico alla disposizione delle note sul pentagramma, dalla canzone dei cartoni animati alla canzone più ironica di Giorgio Gaber; i bambini possono eseguire un training motorio alla perfezione, ed immergersi completamente negli esercizi di rilassamento più difficili, riconoscere i diversi suoni degli strumenti, anche se proposti con un mistificante campionatore, svelare un senso del ritmo e dell’abnegazione davvero rimarchevoli e, soprattutto, i bambini non hanno pregiudizi sulle forme e sui concetti loro proposti e questo li rende entusiasticamente ricettivi. Il mio “segreto” per creare con loro una proficua complicità è stato, in questi anni, considerarli e trattarli come grandi, si badi non adulti, ma grandi! Ovvero soggetti in grado di svolgere il proprio compito con curiosità, partecipazione attiva e serietà, pur mantenendo fede alla giusta dimensione ludica che si conviene a molti progetti intrapresi nella Scuola dell’Infanzia.
|