
VALUTAZIONE
PER I 5 ANNI
Anna Claretta
Dumigo
Formato cm 20 x 29 - Pagg.
82 - Copertina
a colori - Interno in bianco e nero con pagine a colori
Prezzo € 15,00 - ISBN 978-88-96874-02-8
Le pagine di questo libro sono costruite sugli
obiettivi didattici consigliati dai programmi nazionali per la scuola
dell’infanzia e riassumono, come proposta, le esperienze di base
che una bambina e un bambino di cinque anni possono fare nell’ultimo
anno. In questo modo, esercitandosi con il presente libro, si maturano
anche delle esperienze tipiche per essere valutate da un educatore
che, oltre a dare la possibilità di formarsi con attività gratificanti
e divertenti, può valutare le competenze raggiunte per il passaggio
alla scuola primaria. L’argomento della valutazione è oggi molto
discusso. Pensiamo che si possa suggerire sul tema qualche idea
di fondo. I momenti di una buona valutazione sono:
- l’osservazione che vuol dire prendere notizie
al fine di capire i modi di fare dei bambini per scegliere opportunità
educative.
- la documentazione che è la procedura che
genera testimonianza, ricordo, pensiero, consapevolezza, per far
diventare discernibili le caratteristiche degli itinerari educativi
e consentire di considerarne gli sviluppi.
Questi due momenti si devono rivolgere sempre
a valutare le esperienze educative intese come “processi” evitando
ogni forma di verifica schematica rigida e sterile e realizzando
l’osservazione e la documentazione prestando attenzione ai discorsi
e dialoghi dei bambini sempre realizzati in contesti “caldi”, vitali
ed affettivi. Secondo simili linee guida, allora, usando questo
libro, all’educatore sarà permesso di:
- offrire al bambino ulteriori motivi per favorire
occasioni di consapevolezza e di riflessione sul suo ambiente di
vita
- avere un esempio di osservazione e documentazione
per le varie esperienze didattiche
- acquisire un metodo per cui si avvia un passaggio
dalle esperienze didattiche praticate verso una costituzione ponderata
e consapevole del momento educativo.
I bambini saranno accompagnati, nel libro,
da un personaggio fantastico, un cagnolino, che fa da filo conduttore
ed esprime l’aspetto di relazione affettiva.Il libro è interamente
da colorare per permettere di personalizzarlo e di potenziare le
proprie abilità grafico-pittoriche.
|